DEFINIZIONI FONDAMENTALI (SISTEMI, RETI E INFORMATICA)
Definizioni fondamentali
- Uno switch è un apparato che opera al livello 2 (data link). Esso è applicato all'interno di una rete LAN e permette ai pc di comunicare. Esso si crea una tabella con gli indirizzi MAC di ogni singolo pc così quando deve mandare un messaggio sa a chi spedirlo.
- Un hub è un apparato che opera al livello 1 (fisico). Esso è applicato all'interno di una rete LAN ma non viene molto usato, perché sostituito dallo switch, perché quando deve inviare un messaggio, non lo manda al singolo pc interessato, ma lo manda a tutti e l'interessato lo apre.
- Un router è un apparato che opera al livello 3 (network). Esso è colui che dall'interno di una rete LAN manda un messaggio verso l'esterno (internet). L'incombenza del router è il routing, ovvero quello di instradare i pacchetti fino a destinazione. Il router spezza il dominio di broadcast.
- Il protocollo è un insieme di regole che due macchine devono rispettare per comunicare tra loro.
L'utilizzo diventa necessario quando devono comunicare due macchine di tipologia diversa (ad es. pc e palmare).
- La vlan è la partizione di una rete LAN fisica in più LAN logiche. Un utente che appartiene ad una rete A, non può accedere ad un'altra rete B, perché sono viste come due reti differenti anche se situate sullo stesso apparato. La vlan spezza il dominio di broadcast e per fare comunicare due vlan abbiamo bisogno di una switch layer 3.
- La pila ISO/OSI viene utilizzata solo come "metro" perché i protocolli non sono stati implementati a differenza del protocollo TCP/IP.
- Il dominio di broadcast è costituito da tutti i pc, all'interno di una rete LAN, che possono essre raggiungi da un messaggio in broadcast. Solo il router e le vlan possono spezzare il dominio di broadcast.
- Il dominio di collisione è costituito dai pc che mandano un messaggio contemporaneamente e si vengono a creare delle collisioni. L'unico apparato in grado di spezzare il dominio di collisione è lo switch.
- L'indirizzo IPv4 è costituito da 32 bit (4 byte). Viene scritto con 4 numeri decimali (rappresentano 1 byte ciascuno) separati da un punto. L'indirizzo è strutturato in 2 parti:
- La prima parte identifica la rete (netID)
- La seconda parte identifica l'host (hostID)
- Che cos'è internet? Internet è la rete delle reti, è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo. Internet rappresenta un mezzo di comunicazione di massa
che offre all'utente una vasta serie di contenuti informativi, ma offre anche dei servizi.
- Una rete è un gruppo di computer che sono collegati fra di loro per la comunicazione dati.
- Gli standard:
- IEEE 802 (riguarda i primi livelli della pila ISO/OSI)
- IEEE 802.1 (riguarda l'architettura 802)
- IEEE 802.2 (logic link control, LLC)
- IEEE 802.3 (CSMA/CD oppure Ethernet)
- IEEE 802.4 (token ring)
- IEEE 802.5 (token bus)
- IEEE 802.6 (riguarda le reti metropolitane DQDB)
- IEEE 802.11 (riguarda il wireless LAN)
- Il sistema operativo è un software costituito da un insieme di programmi.
- Gli switch layer 3 riescono ad eseguire protocolli di livello 3 (routing) in una rete LAN.
- Il modem (modulatore/demodulatore) è un apparato che converte il segnale da analogico a digitale, o viceversa.
- Un computer è una macchina programmabile capace di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipo di elaborazione dati (elaboratore).
- Il firewall (muro) è un sistema di protezione della rete stessa.
- Una variabile è un qualsiasi simbolo, lettera o numero, situato in una porzione di memoria, che può assumere un valore, non obbligatoriamente di valore fisso.
- Una costante è un dato, situato in una porzione di memoria, che ha un valore fisso non modificabile.
- Un dato è la misura di un fenomeno che si è interessati ad osservare (ad esempio: la lunghezza di una macchina in cm).
- Un informazione è ciò che si ottiene dall'elaborazione di un insieme di dati.
- Il DBMS (Data Base Management Sistem) è un sistema software in grado di gestire grandi collezioni di dati integrate, condivise e persistenti in modo efficiente ed efficace assicurando affidabilità e privatezza.
- Le request for comment (RFC) sono documenti, pubblicati dalla internet engineering task force, che riporta informazioni o specifiche riguardanti nuove ricerche e innovazioni riguardante l'ambito informatico.
- Il telnet è un terminale remoto (pc collegati a distanza). Esso è stato sostituito con SSH perché il telnet non era sicuro.
- L' ICMP è un protocollo utilizzato dagli apparati per far comunicare due macchine.
- L' IEEE 802.1Q è un protocollo che permette di realizzare in modo più efficiente reti vlan distribuite in più reti lan fisiche (su più switch). Anticamente i vari switch dovevano essere collegati con tante linee quante erano le vlan. Con l'IEEE 802.1Q, invece, basta una sola linea tra i vari switch indipendentemente dal numero di vlan.
- Il dominio di collisione è costituito dai pc che mandano un messaggio contemporaneamente e si vengono a creare delle collisioni. L'unico apparato in grado di spezzare il dominio di collisione è lo switch.
- L'indirizzo IPv4 è costituito da 32 bit (4 byte). Viene scritto con 4 numeri decimali (rappresentano 1 byte ciascuno) separati da un punto. L'indirizzo è strutturato in 2 parti:
- La prima parte identifica la rete (netID)
- La seconda parte identifica l'host (hostID)
- Che cos'è internet? Internet è la rete delle reti, è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo. Internet rappresenta un mezzo di comunicazione di massa
che offre all'utente una vasta serie di contenuti informativi, ma offre anche dei servizi.
- Una rete è un gruppo di computer che sono collegati fra di loro per la comunicazione dati.
- Gli standard:
- IEEE 802 (riguarda i primi livelli della pila ISO/OSI)
- IEEE 802.1 (riguarda l'architettura 802)
- IEEE 802.2 (logic link control, LLC)
- IEEE 802.3 (CSMA/CD oppure Ethernet)
- IEEE 802.4 (token ring)
- IEEE 802.5 (token bus)
- IEEE 802.6 (riguarda le reti metropolitane DQDB)
- IEEE 802.11 (riguarda il wireless LAN)
- Il sistema operativo è un software costituito da un insieme di programmi.
- Gli switch layer 3 riescono ad eseguire protocolli di livello 3 (routing) in una rete LAN.
- Il modem (modulatore/demodulatore) è un apparato che converte il segnale da analogico a digitale, o viceversa.
- Un computer è una macchina programmabile capace di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipo di elaborazione dati (elaboratore).
- Il firewall (muro) è un sistema di protezione della rete stessa.
- Una variabile è un qualsiasi simbolo, lettera o numero, situato in una porzione di memoria, che può assumere un valore, non obbligatoriamente di valore fisso.
- Una costante è un dato, situato in una porzione di memoria, che ha un valore fisso non modificabile.
- Un dato è la misura di un fenomeno che si è interessati ad osservare (ad esempio: la lunghezza di una macchina in cm).
- Un informazione è ciò che si ottiene dall'elaborazione di un insieme di dati.
- Il DBMS (Data Base Management Sistem) è un sistema software in grado di gestire grandi collezioni di dati integrate, condivise e persistenti in modo efficiente ed efficace assicurando affidabilità e privatezza.
- Le request for comment (RFC) sono documenti, pubblicati dalla internet engineering task force, che riporta informazioni o specifiche riguardanti nuove ricerche e innovazioni riguardante l'ambito informatico.
- Il telnet è un terminale remoto (pc collegati a distanza). Esso è stato sostituito con SSH perché il telnet non era sicuro.
- L' ICMP è un protocollo utilizzato dagli apparati per far comunicare due macchine.
- L' IEEE 802.1Q è un protocollo che permette di realizzare in modo più efficiente reti vlan distribuite in più reti lan fisiche (su più switch). Anticamente i vari switch dovevano essere collegati con tante linee quante erano le vlan. Con l'IEEE 802.1Q, invece, basta una sola linea tra i vari switch indipendentemente dal numero di vlan.
Commenti
Posta un commento