PGP (PRETTY GOOD PRIVACY)

Pretty Good Privacy

La Pretty Good Privacy (PGP) è una famiglia di software di crittografia per autenticazione e privacy, da cui è derivato lo standard OpenPGP. La PGP è un sistema di crittografia molto utilizzato.
Inizialmente la PGP era stata rilasciata come software proprietario, ma per la sua rapida diffusione le sue specifiche furono raccolte dall'internet Engineering Task Force attraverso gli standard:

- RFC2440  (1998)
- RFC3156  (2001)
- RFC4880  (2007)


Sicurezza PGP

L'uso appropriato di PGP rende impossibile che qualcuno possa raggiungere al messaggio d'origine, ad esempio tramite il metodo forza bruta. Questo tipo di attacco richiederebbe molto tempo per calcolare tutte le possibili combinazioni.


Funzionamento PGP



PGP usa sia la crittografia asimmetrica sia la crittografia simmetrica, e fino a un certo punto una infrasruttura a chiave pubblica (PKI) che assomiglia allo standard dei certificati di identità X.509. PGP usa la crittografia a chiave asimmetrica, nella quale il destinatario del messaggio ha generato precedentemente una coppia di chiavi collegati fra loro; una chiave pubblica e una privata. La chiave pubblica del destinatario serve al mittente per cifrare una chiave di sessione per un algoritmo di crittografia simmetrica; questa chiave viene quindi usata per cifrare il testo in chiaro del messaggio. 

Commenti

Post popolari in questo blog

PROTOCOLLO POP3

TRACCIA SECONDA PROVA MATURITA' 2019 INFORMATICA E SISTEMI

GIOVANNI PASCOLI